Avendo ricevuto personalmente una copia del manuale della Vigna di Rachele,
Madre Teresa di Calcutta due volte ha scritto personalmente alla fondatrice di quest'opera, la psicoterapeuta Dr.ssa Theresa Burke:
"Grazie
tante per tutto ciò che state facendo affinchè Dio porti
il Suo amore e la Sua compassione e misericordia a tutti coloro che
hanno nel passato avuto degli aborti procurati.
Sono
grata a Dio e a voi per questo bellissimo lavoro che fate. Gesù stesso
ha detto che Lui è venuto a chiamare i peccatori e non coloro che,
essendo giusti, sentono di non
aver bisogno del perdono di Dio.
Prego affinché la Vigna di Rachele porti il tenero
amore e la dolce compassione di Dio a quelli che hanno tanto bisogno della Sua
pace. Prego che tutti coloro che faranno questa esperienza nella ricerca della
Sua pace aprano i lori cuori e permettano che Dio li riporti alla integrità e
alla felicità....
Sto pregando molto per voi. Dio
vi benedica, M. Teresa"
“Il
cuore di Gesù è così buono, così pieno
di amore e compassione, così assetato di amarci e di essere amato da noi. Egli
ha creato i nostri cuori per Lui e, come dice Sant’Agostino, i nostri cuori non
saranno tranquilli fino a quando non riposeranno in Lui.
Io
prego che, tutti quelli che usano questo libro (NB: il manuale della Vigna di Rachele) con l’attesa di essere liberati e
risanati da Gesù, possano trovare Colui che è la sorgente della vera gioia, pace e amore.
Possa La Vigna di Rachele essere uno
strumento della grande sete di Gesù di guarirci e farci risorgere alla vita, la
pienezza della vita che Gesù promise, e anche ora promette, a coloro che
cercano la Sua pace.
Dio vi benedica, M. Teresa.”


Elio Cardinale Sgreccia
"padre" della bioetica italiana
Deceduto 5 Giu 2019
L'eterno riposo dona a lui, O Signore!
A Febbraio 2010 abbiamo avuto la fortuna di partecipare, accanto a Mons. Sgreccia,
ad una tavola rotonda tenuta dalla Diocesi di Brescia in occasione della Giornata per la vita,
dal titolo "E dopo...? Come accompagnare le solitudini dopo l'aborto".
Don Elio è arrivato ancora in via di recupero dopo una malattia quindi ha parlato solo brevemente, "regalando" alla Vigna
parte del suo tempo. Da lì e nata una serie di corrispondenze ed
incontri (ricordiamo ancora bene le tante piante del suo
appartamento-studio!).
Ecco alcune sue parole incoraggianti, ancora più preziose per noi visto che
La Vigna appena decollava qui in Italia:
"... Posso intanto rispondere che, nell'animo
mio e nello spirito delle iniziative di cui sono animatore e
responsabile, l'apostolato che Lei sta svolgendo trova una rispondezza
d'interesse, di consonanza e di attualità." (11 mar 2010)
"Gentilissima Signora Monika, ho ricevuto il plico contenente le
toccanti testimonianze dei primi ritiri spirituali ..." (7 apr 2011)
"Gentilissima Signora Monika, vivissimi ringraziamenti per l'invio del
rapporto annuale che leggerò e conserverò con attenzione.
Ho sempre a cuore la missione che state portando avanti e sarei
contento che potesse attecchire anche nella diocesi di Roma..." (21 apr
2013)
- Frammenti dalla corrispondenza con la
responsabile per l'Italia della Vigna di Rachele,
durante i primi anni in cui si avviava l'opera nel territorio italiano
Carlo Cardinale Caffarra, Arcivescovo Emerito di Bologna
Lettera scritta 3 Feb 2016
Deceduto 6 Sett 2017
L'eterno riposo dona a lui, O Signore!
Gentile Signora Monika,
lei non può immaginare quanta gioia mi ha donato
inviandomi il dossier di testimonianze di La Vigna di Rachele. Mi sono
veramente rallegrato nel Signore vedendo l'opera della Sua
misericordia. Sono sicuro che questa proposta continuerà:
è troppo importante per essere abbandonata. Grazie. Che
Dio la benedica. + Carlo Card. Caffarra
Renato Raffaele Cardinale Martino,
Presidente Emeritus del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace
29 Giugno 2009
“Sono
lieto di essere informato che anche in Italia è presente ed opera un valido
apostolato: la Vigna di Rachele, che è un ministero della benemerita
Organizzazione Priests for Life/Gospel of Life.
La Vigna
di Rachele offre ritiri di fine settimana alle donne ed agli uomini
afflitti da dolore emozionale e spirituale, in seguito alla traumatica
esperienza dell’aborto.
I ritiri
sono intesi e preparati per aiutare le anime ferite ad affrontare e superare i
sentimenti repressi, che spesso nascono al momento dell’aborto provocato:
l’ira, la vergogna ed il senso di colpa. In tal modo, si incoraggia a
manifestare il lutto per un bambino mai nato, affinché i partecipanti possano
sperimentare la misericordia ed il perdono di Dio.
Desidero
esprimere il mio cordiale sostegno e caldo incoraggiamento alla Vigna di
Rachele ed assicuro la mia preghiera per il successo di questo apostolato,
presente sia in Italia che in altri Paesi del mondo.”
"Il Signore non ritarda nell'adempire la sua promessa....
ma usa pazienza verso di voi,
non volendo che alcuno perisca,
ma che
tutti abbiano modo di pentirsi."
- II Pietro 3, 9
Lettera del Kardinal Dr. Christoph Schoenborn
Arcivescovo di Vienna, Austria
a Theresa e Kevin Burke, fondatori della Vigna di Rachele
"Vorrei esprimere la mia profonda gratitudine per
la vostra visita recente in Austria e per l'aver fatto conoscere ad
alcuni dei mei confratelli vescovi e ai sacerdoti dell'Arcidiocesi e
dell'Istituto Teologico Internazionale la vostra opera che davvero
porta tanta speranza.... Non si può valutare abbastanza il ruolo
essenziale che la guarigione e la riconciliazione postaborto giocano
nell'aiutare la nostra società ad abbandonare la pratica
dell'aborto provocato. Il vostro apostolato è perciò
una tale benedizione per la Chiesa perché riesce a mettere
insieme in modo rimarcabile i tre elementi necessari per promuovere una
cultura della vita: mettere in luce la realtà dell'aborto e le
sue conseguenze, dimostrare la misericordia di Cristo attraverso la
guarigione e la riconciliazione, e dare testimonianza pubblica sia alla
tragedia dell'aborto sia alla forza della guarigione."
6 dicembre 2010
"Vi darò pastori secondo il mio cuore..."
- Geremia 3, 15
"I ritiri della Vigna di Rachele rappresentano una delle più potenti esperienze della realtà del Vangelo che io abbia mai fatto."
8 novembre 2020
- Vescovo Ausiliare Andrew Cozzens, Arcidiocesi di Minneapolis-St. Paul, USA
Nell'occasione del 20° anniversario dei Ritiri della Vigna di
Rachele nella sua arcidiocesi.
Sua Eccellenza ha partecipato nell'equipe di un ritiro di 3 giorni.


Sua Eccellenza Allan H. Vigneron,
dal 2019 il Vice Presidente della Conferenza Episcopale degli Stati Uniti
Una sua parola di elogio per il lavoro full-time svolto per 12 anni in curia dalla responsabile per l’Italia della Vigna di Rachele:
“Ai miei Fratelli Vescovi in Italia:
Sono molto onorato di scrivere questa lettera per Monika Rodman Montanaro la quale negli anni dal 1995 al 2007 ha servito egregiamente il Popolo di Dio della Chiesa di Oakland, California.
Durante questi anni Ms. Rodman ha servito le parrocchie e le scuole
della nostra diocesi densamente popolata dirigendo il “Ministero
del Rispetto per la vita” e il “Progetto Rachele”, un
apostolato di guarigione e riconciliazione per tutti coloro che hanno
sofferto la tragedia dell’aborto.
Questo importante e necessario ministero ha tutta la mia benedizione e quella della Conferenza Episcopale Cattolica degli Stati Uniti.
Il lavoro di Ms. Rodman è altamente rispettato non solo nella
chiesa locale, ma anche tra i colleghi all’interno della Conferenza Episcopale Cattolica dello Stato di California e del Segretariato Pro Vita della Conferenza Episcopale Cattolica degli Stati Uniti.
Durante tutto il periodo della sua permanenza presso di noi ha
dimostrato ottime doti organizzative e capacità relazionali e si
è distinta per affidabilità e impegno per cui ne
assicuriamo ottime referenze.”
- Reverendissimo Allen H. Vigneron, allora di Oakland, California, 17 agosto 2007
Dall’anno 2008
Arcivescovo di Detroit, Michigan, USA
e dal 13 Novembre 2019
Vice-Presidente della Conferenza Episcopale degli Stati Uniti
Elogi per la Vigna di Rachele da parte di altri vescovi della Chiesa Cattolica

“Rachel’s Vineyard Ministries (NB: La Vigna di Rachele
negli Stati Uniti) è
cominciato come un singolo ritiro weekend offerto da una delle nostre
parrocchie qui in Pennsylvania, proprio nella nostra arcidiocesi, per le
persone che portano il dolore emozionale e spirituale che deriva dalla
partecipazione nell’aborto provocato. Da questo piccolo seme, in soli otto anni,
quest’apostolato è cresciuto fino ad offrire più di 1.200 ritiri negli Stati
Uniti, e ora si espande in molti Paesi del mondo. Il processo del ritiro si
mostra efficace nell’alleviare la sofferenza che è comune a molte persone dopo
l’esperienza dell’aborto: incubi, depressione, ansia, difficoltà nelle
relazioni e una serie di altri sintomi che possono portare grandi sofferenze
personali, relazionali, e familiari. Con delle opere pastorali così efficaci come
quello della Vigna di Rachele, possiamo portare il dono della guarigione ad individui,
coppie e famiglie, contribuendo così alla fine di questa sofferenza.”
- Cardinale Justin Rigali, Philadelphia, Pennsylvania,
USA
[Presidente nel 2009 del Segretariato per le attività
pro-life della Conferenza Episcopale degli Stati Uniti, (USCCB)]


“Appoggio
con entusiasmo i Ritiri della Vigna di Rachele.
Questa è
un’iniziativa molto efficace per raggiungere ed accompagnare le persone che soffrono dopo
l’esperienza dell’aborto provocato.”
- Arcivescovo John J. Myers,
Newark, New Jersey, USA (deceduto nel 2020)
(Nell’anno 2009 l’arcidiocesi ha offerto il 50° Ritiro della Vigna di
Rachele)

"Il mio occhio piange senza sosta perché non ha
pace...
Il mio occhio mi tormenta per tutte le figlie della mia città."
- Lamentazioni 3, 49.51

“E’ con
molto piacere che esprimo la mia gratitudine per il vostro continuo servizio
straordinario alla Chiesa e al Popolo di Dio. L’apostolato della Vigna di
Rachele ha toccato, guarito ed aiutato molte persone qui nella Arcidiocesi di
Oklahoma City.”
- Eusebius J. Beltran, Arcivescovo Emerito, Oklahoma City, OK, USA

“La
Vigna di Rachele offre la potenza della fede e la riconciliazione che solo Gesù
può portare. Sono grato per la presenza di quest’apostolato nella Diocesi di
Nelson e considero quest’apostolato una componente vitale del nostro impegno pubblico
a promuovere la dignità e la sacralità della vita umana.”
- Vescovo Emerito John Corriveau,
ofm cap, Nelson, British Columbia, Canada (già Ministro generale dei capuccini dal 1994 al 2006, con servizio prestato nella Curia generale a Roma)
"Pascete il gregge di Dio che vi è affidato, secondo
Dio...
E quando apparirà il pastore supremo, riceverete la corona della
gloria che non appassisce."
- I Pietro 5, 2.4


“Ho
avuto il piacere di partecipare ad un ritiro della Vigna di Rachele alcuni anni
fa. La forza di quest’esperienza continua ad avere un impatto su di me. Che Dio
benedica e ricompensi il vostro importante lavoro.”
- Vescovo Robert F. Vasa, Santa Rosa, California, USA


“Non è
mai facile per le persone tornare con i ricordi ad una passata esperienza
traumatica e rivivere gli eventi e tutte le dolorose memorie associate ad
essa. Avendo partecipato personalmente al ritiro spirituale offerto dalla Vigna di Rachele, posso constatare che è stata un’esperienza veramente
guaritiva per tutti coloro che hanno esposto la propria
vulnerabilità raccontando le loro storie di vita. I parroci e i vescovi cercano
strumenti per rispondere ai bisogni del loro popolo per guarire le ferite della
vita e per essere riconciliati. Certamente, la Vigna di Rachele rappresenta una
risposta meravigliosa a quei bisogni.”
- Reverendissimo David R. Choby, Nashville, Tennessee, USA (deceduto nel 2017)

“Grazie
per il vostro lavoro straordinario nel campo della guarigione dalle conseguenze
terribili dell’aborto provocato...
Sono stupito dal numero di persone che hanno già ricevuto beneficio dalle
vostre iniziative.”
- Vescovo Felipe J.
Estevez, St. Augustine, Florida, USA

Altri elogi da leader cristiani e pionieri nel campo della pastorale post-aborto:
“Non posso pensare ad un altro progetto di questo genere
così ben fatto. Un problema umano molto difficile e doloroso è affrontato con
la fede, una sana visione psicologica e la fiducia. Il percorso della Vigna di Rachele
potrebbe essere un modello per coloro che lavorano con situazioni simili
profondamente traumatiche.”
- Padre Benedict
J. Groeschel, CFR (deceduto nel 2014)
Psicoterapeuta,
professore di psicologia, scrittore spirituale e fondatore dei Capuchin
Franciscans of the Renewal

“La Vigna di Rachele è un tessuto unico di
spiritualità e psicologia. I partecipanti sono invitati ad ascoltare l’invito
di Dio alla conversione, attraverso la riflessione sul mistero della propria
vita, sperimentando il tenero abbraccio di Gesù e il potere e la grazia
trasformante dei sacramenti. La Vigna di Rachele richiama ogni partecipante
al cuore di Dio, che desidera con passione la sua guarigione, salvezza e
santità, amando ognuno dei Suoi figli come se fosse l’unico.”
- Trish Schickert, Direttrice Associata
The National Office of
Post-Abortion Reconciliation and Healing (NOPARH)
degli Stati Uniti (allora sede centrale di Project Rachel,
l'apostolato diocesano per la cura pastorale
post-aborto
della Chiesa Cattolica negli USA)
"Ecco, io stesso cercherò le mie pecore e ne
avrò cura.
Come un pastore passa in rassegna il suo gregge quando si
trova in mezzo alle sue pecore...
così io le
radunerò da tutti i luoghi dove erano disperse nei giorni nuvolosi e di
caligine....
Andrò in cerca della pecora perduta e ricondurrò
all'ovile quella smarrita;
fascerò quella ferita e curerò quella
malata..."
- Ezechiele 34, 2. 11. 16