Risorse per approfondire:
Eventi, Articoli e Interviste,Testimonianze e Libri, Poesie e Preghiere
|
|
PISA
Pomeriggio di studio
sabato, 18 gennaio
ore 14.30
PISTOIA
"La speranza oltre il dolore"
domenica, 19 gennaio
ore 15.00
Gli articoli ed altre Risorse
si trovano momentaneamente
più in basso mentre diamo priorità,
nei primi mesi del 2025,
all'arrivo in Italia di "HOPE",
il Monumento della Speranza...
E' arrivato in Italia
il Monumento della
SPERANZA!
Fino al momento di essere permanentemente installato a Loreto nell'Autunno 2025, all'esterno dal cortile della Basilica,
il Monumento della Speranza ("HOPE")
potrà fare un giro tra le regioni italiane.
Secondo richiesta è disponibile
per essere accolto nelle varie zone
del Paese.
Chi vorrebbe programmare nella propria zona una tale "visita missionaria"
può contattare direttamente
il dott. Roberto Festa:
320.457.2641
oppure
dott.robertofesta@gmail.com
cavloreto@gmail.com
Nel frattempo, il Monumento "HOPE"
si trova al piano inferiore
della Basilica di Loreto,
vicino alla Chiesa della Natività.
Vista seduto sulla panchina del Monumento
Basilica di Loreto, Nov. 2024
"Mi aveva interessato la tua descrizione
del Monumento ma mai avrei pensato che potesse stimolare emozioni così profonde."
-Commento di chi ha visitato il Monumento della Speranza a Novembre 2024
Dettaglio Monumento
Basilica di Loreto, Nov. 2024
Perugia (13/15 Sett. 2024)
Esercizi spirituali per i genitori in lutto
La prima missione di HOPE in Italia
La scultrice
con il Monumento "HOPE for ITALY"
prima della sua spedizione in Italia
(Luglio 2024, USA)
Perchè il Monumento?
Parla la scultrice:
"Le donne dicono che dopo un aborto volontario
oppure spontaneo non c'era un bambino,
ne' una tomba ne' un funerale.
Era come se questo bambino non fosse mai esistito.
Nessuno parlava di lui,
nessuno ha riconosciuto la sua esistenza.
Per queste donne
il Monumento della Speranza diventa
"il luogo speciale del mio bambino".
E' un luogo concreto che riconosce la vita,
che conferma la speranza
e che comunica il perdono dove necessario.
Ho sentito che molte donne e molti uomini
visitano più volte il Monumento
perché esso porta conforto e
ricorda loro che il loro figlio è con Gesù...
che è al sicuro ed è tanto amato.
Sono veramente emozionata che il Monumento
stia per arrivare in Italia
e prego che comunichi,
ad ogni persona che lo visita,
la grazia particolare
di cui lui o lei ha bisogno.
Lodiamo Dio per la Sua Bontà e per il Suo Amore.
Grazie per aver fatto conoscere
il Monumento della Speranza in Italia."
- Scultrice Beverly Paddleford
marzo 2024, Wyoming (USA)
La storia del Progetto
(1 pag. PDF)
VIDEO sul Progetto
(2 min.)
Vi invitiamo a dare una mano al progetto donando direttamente
allo Sponsor del Monumento:
Centro di aiuto alla vita di Loreto
Chi desidera fare un'offerta vincolata al Monumento può farlo indicando la
Causale
"MONUMENTO DELLA SPERANZA".
Il
nostro sostegno a questo progetto deriva dall'impegno avuto in forma
scritta dal direttore del CAV Loreto di impiegare tali
donazioni esclusivamente ed integralmente per la realizzazione del
progetto medesimo prevista per e nell'anno giubilare 2025.
Torna alla HOMEpage
Risorse sul
POST-ABORTO:
Testimonianza dalla Vigna di Rachele
18 ottobre 2024
Maria e Daria
"L'aborto e la disperazione.
Poi ho incontrato la misericordia."
Nuova Bussola Quotidiana
New!
Storia di Alessandra:
andata e ritorno dall'inferno
Avvenire 10 agosto 2024
VIDEO di Alessandra (13 min.)
Tra le reazioni post-aborto?
La conversione al veganismo
e la scomparsa di una vita intima col compagno,
manifestazioni di un disagio riconosciuto
solo dopo lunghi anni di depressione.
Poi la coraggiosa domanda
fatta dal nuovo fidanzato (nemmeno praticante):
"perché non chiedi un aiuto a Dio?"
Da lì inizia la guarigione e la rinascita.
Versione pubblicata da Nuovi Orizzonti nel 2016.
New!
LIBRI consigliati
Tra questi, per l'inverno,
suggeriamo in particolare
"La voce sottile",
un titolo presentato a Dicembre 2024 a Roma.
La scrittrice molto dotata,
il dialogo interiore coinvolgente e
la storia che rispecchia l'esperienza
di tantissime donne italiane.
ARTICOLI
Riproponiamo per prima qualche articolo uscito diversi anni fa,
ancora attualissimo:
Nel silenzio una rimozione dolorosa:
sulla solitudine delle donne che hanno abortito
Donna Chiesa Mondo 4/2017
Un'intervista, nel contesto europeo, che sposa intelligenza e compassione
(pagine 3 a 9)
"L'ho fatto per le donne.
Confessioni di un ginecologo non obiettore"
(Punto Famiglia, 12 sett 2017)
"La vita (e i dubbi) di un ginecologo non obiettore..."
(Correiere della sera, 5 sett 2017)
Post aborto: le storie e le soluzioni
Semprenews.it, gennaio 2024
Susanna Tamaro
e la questione spinosa dell'aborto:
meraviglia e gratitudine
per il dono della vita
Corriere della sera, 13 marzo 2024
Sono stata tradita da una pillola
Una testimonianza pubblicata dalla rivista Marie Claire che, anche se del 2007, ai nostri giorni
è sempre più attuale.
Ormai il 35% delle IVG in Italia vengono praticate col metodo farmacologico.
L'elaborazione del lutto postabortivo in una prospettiva integrata
Dott.ssa Valeria D'Antonio (Milano), Psicologi Italia
La storia di Margherita
Testimonianza pubblica del 20 maggio 2023
Solo le donne sanno cosa e' l'aborto (L'espresso, 18 nov 2022)
Anche se non lo condividiamo al 100%, un punto di vista che fa riflettere...
"Non dirlo a nessuno"
Testimonianza di Karina
dal PODCAST
"Acerbe: donne che si scoprono madri"
Decembre 2021
Testimonianza di una coppia lombarda
"Pensavo che un figlio ci avrebbe messo in crisi: cosi' mia moglie ha abortito"
(Aleteia, 24 maggio 2021)
8 marzo e dintorni...
Donne come uova di Pasqua, infiocchettate contro l'aborto
LEFT, 8 marzo 24
Commento all'articolo...
Beatrice Fedor
francese, femminista pro-life:
Metamorfosi
Le parole più difficili da dire? "Ho sbagliato."
Testimonianza di Daria (Toscana)
30 Giu 2019
Parla una partecipante in passato al ritiro della Vigna
Il "lutto proibito":
come rinascere dopo l'aborto
16 Giu 2019
Intervista
con la responsabile per l'Italia della Vigna di Rachele
Testimonianza di Cristina (Bologna)
New!
www.tiraccontolaborto.org
"Abbiamo scelto di non tacere.
Leggi le storie di chi conosce l'aborto da vicino.
Raccontaci anche tu quello che hai vissuto."
Lo Scandalo della Grazia
VIDEO YouTube 12 min.
Una meditazione molto in sintonia
con La Vigna di Rachele
24. Ottobre 2024
SACRO CUORE
Preghiera al Sacro Cuore di Gesù
"Dilexit nos" ("Ci ha amati")
La 4. enciclica di Papa Francesco,
promulgata il 24. ottobre 2024,
tratta il Sacro Cuore
VIDEO, Radio,
Musica e Film:
CLICCA qui!
MUSICHE
per calmare l'ansia e approfondire un buon sonno,
oltre ad essere in sè preghiere:
Canti di liberazione
1 ora 20 min. di canto gregoriano
FLORIANI (voci maschili)
11.000 Vergini: Canti per la
Festa di Sant'Ursula
1 ora 12 min. di canto gregoriano
ANONYMOUS 4 (voci femminili)
Io, costretta ad abortire
La
testimonianza di una donna italiana costretta a interrompere la
gravidanza dopo aver subito pressioni pressioni familiari e sociali
Vedere anche tra I LIBRI "Indesiderate: storie di ordinarie discriminazioni di donne e bambini in una società abortista"
(uscito Gen. 2019)
Aborto coercito: perché mi hai abbandonato?
L'aborto e le donne: quelle ferite da sanare
(Avvenire, 2 Feb 2019)
La risposta offerta da Papa Francesco ad una giornalista tedesca
Esperienze delle donne nel gestire la sofferenza dell'aborto
Unplanned (film)
Le sue origini e il suo scopo guaritivo
Donna anticlericale, infermiera abortista
si converte
"Il grande Silenzio"
un documentario canadese
sugli
effetti collaterali dell'IVG
Trailer DVD in italiano!
"Il grande Silenzio" - un documentario canadese del 2016, sugli
effetti collaterali dell'IVG, è uscito nel 2019 con doppiaggio in lingua italiana!.
La giornalista (prochoice) indaga su 3 postumi :
- parto prematuro
- tumore al seno
- conseguenze psicologiche
Chiedere Qui il DVD con doppiaggio in lingua italiana
Disponibile dagli sponsor per una piccola donazione...
10+ anni sul Post-Aborto
Il nostro ARCHIVIO è pieno di tesori!
2 VIDEO:
Anni dopo l'aborto, un cuore nuovo
Vedere anche il LIBRO
Breve intervista a Beatrice Fazi, attrice (4 min.)
Intervista approfondita a Beatrice Fazi (15 min.)
A
pochi giorni dalla pubblicazione delle nuove norme decise da Papa
Francesco in occasione del Giubileo della Misericordia, che prevedono la
possibilità per tutti i sacerdoti di assolvere chi é
sinceramente pentito dal peccato di aborto, viene intervistata
Beatrice Fazi, attrice e scrittrice, che all'età di 20 anni ha
vissuto l'interruzione di gravidanza. Perdonare se stessa non
é stato facile ma ci è
riuscita grazie all'aiuto di due sacerdoti incontrati durante un lungo
cammino di coraggiosa riflessione sulla propria vita.
Una piccola precisazione:
Beatrice parla di aver "battezzato" il bambino mai nato. In
realtà, i bambini mai nati non vengono "battezzati" in quanto
defunti, ma la Chiesa raccomanda la Preghiera di Intenzione Battesimale
attraverso la quale questi piccoli vengono affidati con sicura speranza
alla Misericordia salvifica di Dio.
La cicatrice dell'aborto (30 min.)
Parlano una donna, un uomo e una psicoterapeuta
Da una che aveva anche marciato a favore della 194, il messaggio più importante: queste cicatrici possono guarire
Aborto: il dramma della donna
4 Feb 2016 Punto Famiglia
Il "Non uccidere" di Benigni
"Come porsi in ascolto" di Theresa Burke
Consigli per amici e parenti, counselors e guide spirituali,
e
tutti coloro che vorrebbero creare un ambiente che
promuove
il recupero e la guarigione.
9 modi per aiutare un amico con la depressione
Mentre quest'articolo (di PsicOnliNews) non è stato
scritto specificatamente per l'accompagnamento post-aborto,
offre degli
spunti importanti!
La chiave per incrementare la natalità in Russia? | | | | | |