Risorse per approfondire:
Articoli e Interviste, Testimonianze e Libri, Poesie e Preghiere
|
|
 

Le risorse sul Post-Aborto si trovano qui in basso. Prima, pero',
qualche parola post-pandemia....


"Non angustiatevi di nulla,
ma in ogni cosa fate conoscere le vostre richieste a Dio
in preghiere e suppliche, accompagnate da ringraziamenti.
E la pace di Dio, che supera ogni intelligenza, custodirà i vostri cuori
e i vostri pensieri in Cristo Gesù."
- San Paolo ai Filippesi 4:6-7

Suggerimenti
per proteggere e coltivare
la salute fisica e mentale in questo periodo

Quest'estate, in cui si emerge dall'emergenza sanitaria e si inizia a ritrovare una certa normalità,
molte persone di nuovo iniziano a partecipare in persona alla Santa
Messa.
Ecco
una riflessione di Papa Francesco sull'importanza di portare la
nostra presenza personale a questa preghiera fatta in comunità:

Perché andare a Messa la domenica
Se siamo chiusi in casa più del solito
impariamo di nuovo a pregare lì!
"Con la pandemia che si prolunga
ancora non me la sento di andare a Messa, allora che faccio......?"
La preghiera personale: un atto di coraggio

In ogni momento ed ogni modo possibile
Dio ci chiama ad alzare cuore e mente a Lui.
Ma come fare cio'?
Nella privacy della propria casa, oltre a rivolgerci al Padre Celeste in modo personale, possiamo anche pregare una o più volte al giorno
insieme alla Chiesa universale.
Ecco un sito che ci propone una vera e propria preghiera liturgica,
approvata dalla Chiesa, ma poco conosciuta:
Liturgiadelleore.it

Cliccando sul LINK in alto,
chi non conosce ancora la "Liturgia delle Ore"
potrà scoprire il dono di questa preghiera dei Salmi,
che non "appartiene" solo al clero e ai religiosi,
ma a tutti i cristiani.
Forse è facile pregare per le proprie necessità
e quelle delle persone a noi care.
Dio ci chiama anche ad intercedere anche per chi è lontano da noi,
e se siamo cristiani battezzati siamo chiamati a pregare non solo nella
solitudine della nostra camera, ma anche in comunità!
"Liturgia", cioè la preghiera pubblica della Chiesa,
significa "lavoro del popolo"
e questa preghiera è veramente servizio-opera
che possiamo tutti offrire a favore del mondo
in questo momento critico.
Sul lato sinistro del sito potrete scegliere (+) l'ora del giorno
("l'ora liturgica")
in cui vorrete pregare.
Suggeriamo in particolare:
- le Lodi (all'alzarsi)
- i Vespri (al tramonto)
- la Compieta (prima di andare a dormire)

Una semplice preghiera per dormire in pace
E se quest'epidemia fosse l'inizio di un risveglio?

POST-ABORTO
Sul Ritiro della Vigna di Rachele

Weekend di full immersion

AVVISO dalla fondatrice

"Mille scuse"
Incerta? Bloccata? Scettica?
Analizziamo alcuni motivi che possono impedire la partecipazione ad un ritiro

POST-ABORTO
Risorse varie
New!
Solo le donne sanno cosa e' l'aborto (L'espresso, 18 nov 2022)
Anche se non lo condividiamo al 100%, un punto di vista che fa riflettere...

"Non dirlo a nessuno"
Testimonianza di Karina
dal PODCAST
"Acerbe: donne che si scoprono madri"
Decembre 2021

Testimonianza di una coppia lombarda
"Pensavo che un figlio ci avrebbe messo in crisi: cosi' mia moglie ha abortito"
(Aleteia, 24 maggio 2021)
Unplanned (film)

Conosciamo le origini di questo film proiettato in Italia dal 2021

Testimonianza di Daria (Toscana)
30 Giu 2019
Parla una partecipante in passato al ritiro della Vigna

Il "lutto proibito": come rinascere dopo l'aborto
16 Giu 2019
Intervista
con la responsabile per l'Italia della Vigna di Rachele

Testimonianza di Cristina (Bologna)


Video, Radio, Musica e Film CLICCA QUI


LIBRI consigliati CLICCA QUI

Donna anticlericale, infermiera abortista si convierte

Io, costretta ad abortire
La
testimonianza di una donna italiana costretta a interrompere la
gravidanza dopo aver subito pressioni pressioni familiari e sociali
Vedere anche tra I LIBRI "Indesiderate: storie di ordinarie discriminazioni di donne e bambini in una società abortista"
(uscito Gen. 2019)
Aborto coercito: perché mi hai abbandonato?
L'aborto e le donne: quelle ferite da sanare
(Avvenire, 2 Feb 2019)
La risposta offerta da Papa Francesco ad una giornalista tedesca
Esperienze delle donne nel gestire la sofferenza dell'aborto

Trailer DVD in italiano!
"Il grande Silenzio" - un documentario canadese del 2016, sugli
effetti collaterali dell'IVG, è uscito nel 2019 con doppiaggio in lingua italiana!.
La giornalista (prochoice) indaga su 3 postumi :
- parto prematuro
- tumore al seno
- conseguenze psicologiche
Chiedere QUI il nuovo DVD con doppiaggio in lingua italiana
Disponibile dagli sponsor per una piccola donazione...
Scroprirsi veramente figla/o: la chiave per guarire le ferite profondissime (Credere 4 Gen 2019)

10+ anni sul Post-Aborto
Il nostro ARCHIVIO è pieno di tesori!
2 VIDEO:
Anni dopo l'aborto, un cuore nuovo

Vedere anche il LIBRO
Breve intervista a Beatrice Fazi, attrice (4 min.)

Intervista approfondita a Beatrice Fazi (15 min.)
A
pochi giorni dalla pubblicazione delle nuove norme decise da Papa
Francesco in occasione del Giubileo della Misericordia, che prevedono la
possibilità per tutti i sacerdoti di assolvere chi é
sinceramente pentito dal peccato di aborto, viene intervistata
Beatrice Fazi, attrice e scrittrice, che all'età di 20 anni ha
vissuto l'interruzione di gravidanza. Perdonare se stessa non
é stato facile ma ci è
riuscita grazie all'aiuto di due sacerdoti incontrati durante un lungo
cammino di coraggiosa riflessione sulla propria vita.
Una piccola precisazione:
Beatrice parla di aver "battezzato" il bambino mai nato. In
realtà, i bambini mai nati non vengono "battezzati" in quanto
defunti, ma la Chiesa raccomanda la Preghiera di Intenzione Battesimale
attraverso la quale questi piccoli vengono affidati con sicura speranza
alla Misericordia salvifica di Dio.

La cicatrice dell'aborto (30 min.)
Parlano una donna, un uomo e una psicoterapeuta
Da una che aveva anche marciato a favore della 194, il messaggio più importante: queste cicatrici possono guarire

Aborto: il dramma della donna
4 Feb 2016 Punto Famiglia
Il "Non uccidere" di Benigni

"Come porsi in ascolto" di Theresa Burke
Consigli per amici e parenti, counselors e guide spirituali, e
tutti coloro che vorrebbero creare un ambiente che
promuove il recupero e la guarigione.
9 modi per aiutare un amico con la depressione
Mentre quest'articolo (di PsicOnliNews) non è stato
scritto specificatamente per l'accompagnamento post-aborto, offre degli
spunti importanti!
La chiave per incrementare la natalità in Russia?
Guarire i traumi collegati all'esperienza dell'aborto
Theresa e Kevin Burke analizzano un elemento trascurato nel molto
discusso "suicidio demografico" dell'Europa, più evidente in
Russia e negli altri Paesi dell'Est, ma ormai evidente anche in Italia.

Sigaretta, postaborto e gravidanza

Sulle lacrime...
Perché piangere fa bene
Le lacrime come perle
Piangere: segno di forza interiore
Articoli sull'Aborto Spontaneo cliccate qui

"Quando mai avrei potuto compiere un simile misfatto?
Non
sono forse io quella persona così disponibile al dialogo
e alla
difesa dei più fragili?"
- M. E. Sacchini, "La camera vuota"
Testimonianze Donne e IVG

Le parole più difficili da dire? "Ho sbagliato."

DOSSIER di Tesimonianze QUI!
Punto Famiglia (Gen-Feb 2015)
Da Lombardia, Veneto, Roma e Campania: Due testimonianze e due articoli
che fanno capire quanto c'è bisogno in tutta Italia di una
consapevolizzazione sui postumi psico-spirituali dell'interruzione di
gravidanza. Più 7 motivi per cui avviare una pastorale del postaborto nella vostra zona, così
da far sì che la comunità cristiana possa rispondere
con compassione a questa piaga, facendo un invito visibile alla
riconciliazione a tutti coloro toccati da essa.
Testimonianza di Rosanna
Dopo aver abortito nel
1998, Rosanna ha scoperto La Vigna di Rachele nel 2013. Un anno
dopo l'esperienza del ritiro a cui ha partecipato, riflette sul cammino
percorso.
Testimonianza di Rossella
30 anni dopo l'aborto
avuto da ragazza, ora Rossella doveva affrontare la gravidanza della
figlia adolescente. Ciò l'ha spinta a rivedere tante
vicende del proprio passato e l'ha portata nella Vigna di Rachele.
Testimonianza di Barbara: Diagnosi prenatale infausta
Barbara e suo marito hanno partecipato alla Vigna di Rachele
meno di un anno dopo aver vissuto un aborto terapeutico.
Testimonianza di Pina (Roma)
Aveva
29 anni ed era una donna di successo quando le amiche l'hanno convinta
a risolvere un grosso problema con l'aborto. Solo dopo più di 20
anni, grazie ad un sacerdote coraggioso, ha trovato la
possibilità di affrontare e risanare quell'esperienza
che l'aveva completamente cambiata, conoscendo La Vigna di Rachele.

Il coraggio di farsi aiutare
Era
una fidanzata piena di speranze e progetti, poi il rifiuto della
gravidanza da parte del fidanzato l'ha portata ad abortire e la
relazione non ha resistito ai drammatici cambiamenti avvenuti dopo
quel gesto. Quasi 10 anni dopo, l'incontro con La Vigna di Rachele.
Testimonianza di Daniela (Abruzzo)
Avendo conosciuto La Vigna di Rachele quasi 10 anni dopo l'aborto vissuto a 24 anni, Daniela ora collabora nella nostra equipe.
Il dolore che nessuno racconta
Un
matrimonio che andava a rotoli ha poi portato Giulia all'aborto di
un bambino concepito al di fuori di quel matrimonio. Poi dopo anni di
silenzio e alienazione ha scoperto La Vigna di Rachele, partecipando
insieme al uomo che ora è suo nuovo marito.
Aborto e altri rimedi
Una storia di aborto terapeutico, raccontata dall'amica del cuore

Quando ho abortito non avrei potuto immaginare....
Per tutte coloro che restano incinte in un momento "non adatto" della propria vita.
Beatrice Fazi: Il prete che mi assolse per mio figlio mai nato
La Melina di "Un medico in famiglia" intervistata da Repubblica (2 Settembre 2015)
Grazie alla Chiesa ho superato il trauma dell'aborto
La storia di Beatrice Fazi, approfondita con video.
VIDEO: "Dopo la scelta"
Videotestimonianze di 18 donne sulla decisione di abortire e l'esperienza stessa, prima, durante e dopo la procedura.

QUI il nostro VIDEO più visualizzato su YouTube!
Aborto il dolore delle donne
La commovente testimonianza di una ragazzina.
Depressione post parto: non esitate a chiedere aiuto
Una
delle prima richieste che abbiamo avuto nella Vigna di Rachele è
arrivata da una neomamma che soffriva di depressione post parto. Tra
gli operatori sanitari che la assistevano nessuno le aveva chiesto se
eventualmente portava dentro altri lutti perinatali ancora irrisolti.
Di fatto, la signora conosceva bene il vero motivo del suo disagio:
il dolore collegato ad un'interruzione di gravidanza avuto 10 anni
prima ora "esplodeva come un vulcano" ed incideva fortemente in questo
momento di gioia. Questa nostra amica diceva con profonda tristezza ma
con un'enorme umiltà, "Solo ora mi rendo conto di ciò che
ho perso abortendo la mia prima gravidanza".
Testimonianza da Padova (Giugno 2014)
"Incontrando Jane Marie" Testimonianza di una partecipante al ritiro
Testimonianza di LISA
Testimonianza di Julie: Se solo avessi visto qualcuno alzarsi in Chiesa...

Video-Testimonianza di Mary: Misericordia
Mary racconta
l'esperienza di 3 aborti e l'incontro che ha cambiato la sua
vita. Il marito musicista l'accompagna mentre parla prima della
"Camminata per la vita" annuale di San Francisco, CA ("Walk for Life
West Coast").

TV2000: "Testimonianza di Alessandra"
Forse
la prima storia approfondita di interruzione di gravidanza e guarigione
postaborto mai visto in TV italiana. Intervista di Aprile 2013 ad una
(ex-)atea convinta che ora sta vivendo una trasformazione molto bella
attraverso l'incontro fatto con Gesù.
Riflessione sulla storia di Alessandra:
Costanza Miriano
Lettera aperta: "Ho abortito 3 volte, ecco perché prego..."
Aborto e passerelle: Confessioni di una ex-top model

"Essere madre non è un male" (dal film "Tierra de Maria")
Testimonianza di ex-modella Amada Rosa Perez
Breve
videotestimonianza sull'esperienza dell'interruzione di gravidanza.
Amada Rosa ha abortito due volte e poi ha perso spontaneamente
un altro bambino. Il suo percorso di guarigione interiore include la
partecipazione al ritiro della Vigna di Rachele, un'esperienza che le
ha permesso di sperimentare profondamente il perdono di Dio e che l'ha
portata a diventare ambasciatrice della vita e della misericordia alle
altre mamme incinta che potrebbero trovarsi tentate ad abortire.
Un dono inaspettato: la castità

Poesie e Preghiere
Coppie e IVG
Il ritiro: Esperienza di una coppia
Sposati
da 4 anni, Elena e Roberto percepivano che c'erano vicende del
loro passato ancora da affrontare... leggete sulla loro coraggiosa
partecipazione al weekend.
Aborto "terapeutico": La storia di Regina e David

Intervista con una coppia di partecipanti al ritiro
Testimonianza di partecipazione al weekend di full immersion
Paola e Fabio, una storia esemplare
Anche se non collegata alla Vigna di Rachele, una bella testimonianza
che include un incoraggiamento speciale per "tutte le donne che vivono
questo dolore nel silenzio e nella solitudine."
Pastorale matrimonio e famiglia:
Un invito da fare con coraggio e amore!
Invito alla COPPIA: "Non abbiate paura" (BREVE)
Invito alla COPPIA: "Non abbiate
paura" (Approfondito)

Ho sposato una donna che aveva abortito:
guarire le ferite relazionali collegate all'aborto
Uomini e aborto

Un prete, un padre (ateo) e quel figlio abortito e mai morto
Testimonianza di un sacerdote di un incontro inatteso...
Padri toccati dall'aborto spontaneo: Parlano 4 uomini
L'aborto non dà pace. La confessione di 2 uomini
Brevissimo racconto di un
sacerdote di Milano

Magari avessi potuto fermare l'aborto della mia ragazza
Testimonianza di un uomo sull'interruzione di
gravidanza scelta dalla propria ragazza. Pubblicata in uno dei giornali
inglesi più conosciuti
(The Telegraph UK, 12 Sep 2014)
Aborto: che fine fa papà?
Sugli uomini e l'interruzione di gravidanza in Italia (Noi Genitori e figli - inserto Avvenire, Settembre 2013)
Andrea Roncato:
l'aborto è stato l'errore più grande errore della mia vita
Andrea Roncato Feb. 2018: "Ti avrei voluto"
Parlando della propria vita, a 6 min. 30 sec. racconta come ha cercato di riconciliarsi con un figlio abortito.

"Abbiamo abortito": Parlano 10 uomini
Tradotto da "Die Zeit", uno dei giornali più importanti della Germania

La paternità impedita
Più della superficialità
della donna coinvolta ci colpisce la sofferenza nascosta dell'uomo.
Pubblicato a Luglio 2014 nel quotidiano più importante di Monaco di
Baviera.
La storia di John
Aveva abortito con la prima ragazza... e poi ha fatto un percorso necessario grazie alla moglie.
"Gesù mio, che cosa ho fatto?"

Vedi i LIBRI SUGGERITI

SPECIALE: Biblioteca di articoli
sulla Coppia e Famiglia, Spiritualità e Sessualità

Nonni e fratelli toccati dall'IVG
| | | | | |